Cookie Policy
top of page
Strette di mano

Progetti di peer education

L’approccio della “peer-education” è un metodo preventivo volto a promuovere la partecipazione attiva dei soggetti in un contesto “tra pari”, dove la relazione e la comunicazione avvengono in un clima paritario e orizzontale.

Progetti di peer education per scuole medie e superiori

Serate informative

Ci mettiamo il massimo impegno

Partecipa alle serate informative, aperte a tutti su iscrizione volontaria

Image by Headway

Gruppo di auto aiuto

Ci sono anch'io

Gruppo di auto aiuto per famigliari di persone con problemi di abuso o dipendenze da sostanze psicotrope.

Progetto esperienza

L'emozione di una storia vera

Un'innovativa prevenzione basata sul racconto dell'esperienza di vita

Image by Pascal Habermann
Insegnante che aiuta

Sportello di ascolto nelle scuole

“La scuola ha a che fare con quella fase precaria che è l’adolescenza dove l’identità si gioca nel divario fra il non sapere ciò che  si è e la paura di non riuscire ad essere ciò che si sogna”

(Umberto Galimberti-L’ospite inquietante)

Rivolto a scuole medie e scuole superiori

Progetto Musica espressiva-creativa

Usando la musica come mezzo espressivo, creiamo la condizione favorevole per far emergere emozioni e  disagi interiorizzati.

Questo ci permette di liberare in modo naturale e senza forzature blocchi emotivi e/o situazioni che in qualche modo inconsapevolmente ci fanno stare male.

Le dipendenze a volte nascono proprio da situazioni, emozioni disagi che non sappiamo raccontare e individuare.

Con la musicoterapia andiamo a lavorare in modo inconscio sulla parte più profonda di noi, permettendoci di individuare il malessere e poterlo così lavorare.


Nella prevenzione crediamo fermamente che individuare per tempo le emozioni che ci bloccano, permettano di non arrivare in una sorta di autolesionismo futuro.

Attraverso tecniche interattive, di animazione e di gioco sonoro, i ragazzi imparano a vivere e comunicare le proprie emozioni nel “qui ed ora” della musicoterapia e possono sperimentare nuove esperienze di “comunicazione” sfruttando i suoni, il corpo e la musica e la loro armonica integrazione.

©2020 Tutti i diritti Riservati: Associazione Insieme Contro L'Uso Ricreativo di Farmaci  |  Privacy Policy  |  GDPR

bottom of page